top of page

La forza della cultura: esperienze di lavoro in fiere all'estero

Aggiornamento: 22 ago 2024

Lavorare come hostess, modello o promotore in eventi internazionali è un'esperienza unica che offre la possibilità di esplorare nuove culture, incontrare persone da tutto il mondo e arricchire il proprio bagaglio professionale e personale. Ma come ci si prepara per lavorare in fiere all'estero? E quali sono le sfide e le sorprese che si possono incontrare? In questo articolo, condividiamo le storie dei nostri professionisti e i loro consigli per affrontare al meglio queste avventure internazionali.

Hostess fiere estero

La preparazione: conoscere la cultura e la lingua


Quando si lavora all'estero, la preparazione è fondamentale. Comprendere la cultura locale e avere almeno una conoscenza di base della lingua può fare una grande differenza.


"Quando ho saputo che avrei lavorato a una fiera in Giappone, mi sono subito iscritta a un corso di giapponese," racconta Francesca, una delle nostre hostess veterane. "Non solo per imparare la lingua, ma anche per capire meglio le usanze e le aspettative culturali."


La conoscenza della lingua locale non solo facilita la comunicazione, ma dimostra anche rispetto e interesse per la cultura del paese ospitante. Inoltre, informarsi sulle tradizioni e le norme di comportamento può aiutare a evitare malintesi e a creare un'atmosfera di collaborazione e rispetto.


L'Importanza della flessibilità e dell'adattabilità


Lavorare in eventi internazionali richiede una grande dose di flessibilità e adattabilità. Ogni paese ha le sue peculiarità e le sue modalità operative, e saper affrontare imprevisti con un atteggiamento positivo è essenziale.


"Durante una fiera in Brasile, ci siamo trovati senza corrente elettrica per diverse ore," ricorda Luca, uno dei nostri promoter. "Abbiamo dovuto improvvisare e trovare soluzioni creative per continuare a lavorare e mantenere l'interesse dei visitatori. È stato stressante, ma anche incredibilmente stimolante."


Essere pronti a gestire situazioni impreviste e mantenere la calma sotto pressione è una competenza chiave per chi lavora in contesti internazionali. Ogni sfida superata è un'opportunità di crescita e apprendimento.


La ricchezza delle interazioni interculturali


Una delle esperienze più arricchenti di lavorare all'estero è l'opportunità di interagire con persone di diverse culture. Queste interazioni non solo ampliano la nostra comprensione del mondo, ma possono anche portare a connessioni professionali e personali durature.


"Alla fiera del turismo a Parigi, ho incontrato colleghi da tutto il mondo," racconta Sara, una delle nostre modelle. "Abbiamo condiviso esperienze, consigli e risate. È stato fantastico vedere quanto possiamo imparare gli uni dagli altri."


L'apertura e la curiosità verso le altre culture sono essenziali per trarre il massimo da queste esperienze. Ogni conversazione può offrire nuove prospettive e insegnamenti preziosi.


La sfida del jet lag e dell'adattamento fisico


Un aspetto spesso sottovalutato del lavoro in fiere internazionali è l'adattamento fisico a nuovi fusi orari e condizioni climatiche. Il jet lag può essere una sfida significativa, soprattutto quando si deve essere al meglio delle proprie capacità.


"Quando ho lavorato a una fiera a Shanghai, ho sottovalutato il jet lag," confessa Maria, una delle nostre hostess. "Mi sono ritrovata stanca e poco concentrata nei primi giorni. Da allora, ho imparato a prendere precauzioni, come arrivare qualche giorno prima per adattarmi al fuso orario."


Dormire a sufficienza, mantenere una buona idratazione e seguire una dieta equilibrata possono aiutare a gestire meglio il cambiamento di fuso orario e le nuove condizioni ambientali.


Racconti di successo: le nostre esperienze più memorabili


Francesca, hostess a Tokyo:

Francesca ha partecipato a una fiera tecnologica a Tokyo, dove ha avuto l'opportunità di lavorare a stretto contatto con innovatori giapponesi. "Ho imparato tanto sulla precisione e l'attenzione ai dettagli. È stata un'esperienza formativa e stimolante che ha arricchito il mio profilo professionale."


Luca, steward a San Paolo:

Durante una fiera dell'industria automobilistica a San Paolo, Luca ha dovuto affrontare l'imprevisto blackout. "Lavorare in Brasile mi ha insegnato l'importanza della resilienza e della creatività. Nonostante le difficoltà, siamo riusciti a far funzionare tutto, e ho fatto amicizie che durano ancora oggi."


Sara, hostess a Berlino:

Alla fiera dell'arte contemporanea di Berlino, Sara ha collaborato con artisti e curatori da tutto il mondo. "L'energia e la passione delle persone che ho incontrato sono state contagiose. Mi ha dato una nuova prospettiva sul valore della diversità culturale e dell'arte come linguaggio universale."


Consigli per chi vuole lavorare in fiere internazionali


Se stai pensando di intraprendere un'avventura lavorativa in una fiera internazionale, ecco alcuni consigli utili dai nostri esperti:


  • Preparati culturalmente: Studia la cultura e la lingua del paese ospitante. Mostrare rispetto e interesse per la cultura locale ti aiuterà a creare connessioni più profonde e significative.

  • Sii flessibile: Aspettati l'inaspettato e sii pronto ad adattarti rapidamente alle nuove situazioni. La flessibilità è la chiave per gestire con successo gli imprevisti.

  • Tieniti in forma e in salute: Prenditi cura di te stesso, soprattutto quando si tratta di jet lag e adattamento fisico. Dormi bene, mangia sano e idratati.

  • Sii aperto e curioso: Abbraccia l'opportunità di incontrare persone di diverse culture. Ogni interazione è un'opportunità di apprendimento e crescita.

  • Documenta l'esperienza: Tieni un diario o un blog delle tue avventure. Non solo sarà un bel ricordo, ma potrà anche essere utile per il tuo sviluppo professionale e personale.


Lavorare in fiere internazionali è un'opportunità unica che offre innumerevoli benefici, dalle competenze professionali alle esperienze di vita. Attraverso la preparazione culturale, la flessibilità, la cura della salute e l'apertura verso nuove esperienze, è possibile trarre il massimo da queste avventure.


Le storie di successo dei nostri professionisti dimostrano che, nonostante le sfide, le ricompense di lavorare in contesti internazionali sono immense. Se sei pronto a espandere i tuoi orizzonti e a vivere un'esperienza indimenticabile, le fiere internazionali ti aspettano!


Che tu sia una hostess, un modello, un promoter o un interprete, ricorda che ogni evento è un'opportunità di crescita e scoperta. Buon viaggio e buona avventura!

 
 

Servizi

Hostess accoglienza

Hostess accredito

Hostess ECM

Hostess commerciale

Hostess interprete

Steward fiere / eventi

Venditore fiera

Promoter

Interprete B2B

Modello/a

Staff immagine

Cameriere/a

Bartender

Mixologist

Allestitori

Noleggio divise

Make-up artist

Fotografo/a

Videomaker

Catering eventi

Musica eventi

Città richieste

Agenzia hostess Parigi

Agenzia hostess Lione

Agenzia hostess Milano

Agenzia hostess Verona

Agenzia hostess Bologna

Agenzia hostess Rimini

Agenzia hostess Roma

Agenzia hostess Napoli

Agenzia hostess Palermo

Agenzia hostess Pordenone

Agenzia hostess Ginevra

Agenzia hostess Berlino

Agenzia hostess Francoforte

Agenzia hostess Colonia

Agenzia hostess Düsseldorf

Agenzia hostess Madrid

Agenzia hostess Barcellona

Agenzia hostess Londra

Agenzia hostess Abu Dhabi

Agenzia hostess Dubai

Agenzia hostess New York

Agenzia hostess Miami

Agenzia hostess Los Angeles

Agenzia hostess Singapore

TOP eventi

Batimat Paris

Maison & Objet

SIAL Paris

Cannes Yachting Festival

IAA Mobility

Salone del Mobile

IFA Berlin

EICMA Milano

Agritechnica Hannover

Ambiente Frankfurt

Automechanika

BOOT Düsseldorf

MWC Barcelona

Hannover Messe

ITB Berlin

ISPO Münich

Fruitlogistica

Vinitaly Verona

Prowein Düsseldorf

Medica Düsseldorf

EuroShop Düsseldorf

MIDO Milano

Micam Milano

Cibus Parma

SIGEP Rimini

Cersaie Bologna

Marmomac Verona

Contatti

Tel: +39 351 93 97 690

WhatsApp: +33 6 63 41 36 61

Email: hello@hostess-world.com

  • twitter
  • youtube
  • facebook

© 2023 by

Verbavox di Ilaria Menchini

bottom of page